Notiziario Comunale Appiano - Caldaro
- 29.07.2022 - I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Parte 1)
Un piano per il futuro: con l’Agenda 2030 sono stati definiti 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile che dovremo raggiungere insieme. I Comuni dell’Alto Adige hanno un ruolo centrale in quanto non solo fungono da precursori, ma accompagnano anche la cittadinanza sulla via verso un futuro più sostenibile.
Oltre al documento strategico della Provincia “Everyday for future – Insieme per la sostenibilità”, che illustra quali possibilità di azione vi siano in Alto Adige e come queste possano essere raggiunte, nei Comuni altoatesini sono stati nominati anche degli incaricati per la sostenibilità.
La sostenibilità ad Appiano
Nel Comune di Appiano questo compito importante è stato affidato all’Assessore comunale Reinhard Zublasing, un uomo che proviene dal mondo dell’economia a cui questa tematica con tutte le sue sfaccettature sta molto a cuore. Già nel momento della sua nomina ad incaricato per la sostenibilità di Appiano era consapevole che la sostenibilità è una grande sfida e non si realizza da sola, ma può essere superata solo agendo collettivamente. Oltre ad aver collaborato all’organizzazione della serata di discussione sulla sostenibilità ha fatto in modo che anche nell’Amministrazione comunale le collaboratrici ed i collaboratori si occupassero di questa importante tematica e che esprimessero le loro idee ed i loro suggerimenti per una politica comunale sostenibile.
Ora è in programma la sensibilizzazione delle cittadine e dei cittadini. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi i 17 obiettivi per la sostenibilità, i “Sustainable Development Goals (SDGs)”, verranno presentati e spiegati in modo semplice e comprensibile.
Obiettivo 1: Povertà zero
Il primo obiettivo degli SDGs è una delle maggiori sfide della contemporaneità: porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo. Al centro non vi sono solo persone che hanno un reddito basso, ma anche carenti possibilità di istruzione, la salute e, da non dimenticare, la povertà assoluta, che talvolta può mettere a repentaglio la vita.
- Nel 1970 il 60% della popolazione mondiale viveva in estrema povertà
- Nel 2015 lo era ancora il 10%, corrispondente a 736 milioni di persone
Testo: Christine Romen, consulente per l’energia del Forum per la Formazione e l’Energia (Bildungs- und Energieforum - AFB)
Alto Adige